Edizioni Bignami
ERNESTO ADAMO BIGNAMI nacque a Milano il 24 febbraio 1903.
Nel 1925 si laureò in Lettere all'Università di Milano con la tesi La catarsi tragica in Aristotele; successivamente, nel 1927 si laureò in Filosofia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore con la tesi Il concetto antiestetico e antispirituale dell'arte presso gli antichi e la posizione mediatrice della Poetica di Aristotele. Questi studi sfociarono nella pubblicazione del saggio La Poetica di Aristotele e il concetto dell'arte presso gli antichi (1932), premiato in un concorso indetto dal Ministero della Pubblica Istruzione e dall'Accademia dei Lincei.
Ernesto Bignami
insegnò al liceo dei barnabiti a Milano e poi, come ordinario, nel liceo
classico di Voghera e al Parini di Milano. Interessi pedagogici e
didattici lo spinsero a riflettere sul modo di condensare in forma semplice, sistematica e mnemonica il contenuto delle varie discipline. Nacquero così nel 1931 i "bignamini"
pubblicati dalla casa editrice fondata da Bignami stesso: libretti
tascabili in brochure, contenenti le nozioni base di ogni materia
delineate secondo i programmi ministeriali, pensati soprattutto per il
ripasso finale in vista degli esami di maturità.
Ernesto Bignami morì il 29 luglio 1958.
La Casa Editrice Prof. Ernesto Bignami, oggi Edizioni Bignami, nasce a Milano nel 1931, ad opera di Ernesto Bignami che in quell’anno pubblica il primo volume L'Esame di Italiano, che viene subito accolto molto bene dagli studenti. A questo titolo se ne aggiungono ben presto altri, quali L’Esame di Latino, L’Esame di Storia,
ecc. In pochi anni nell’elenco dei titoli pubblicati compaiono tutte le
discipline letterarie: il librettino di sintesi conosciuto come "bignamino" è ormai molto noto nell’ambiente studentesco.
La scomparsa del fondatore nel 1958 non arresta il lavoro della Casa Editrice che continua sotto la guida di Lorenzo Bignami, fratello di Ernesto, al quale va riconosciuto il merito di avere ampliato il catalogo aggiungendo ad esso titoli relativi a materie scientifiche:
infatti sono pubblicati in questo periodo i volumi relativi alle
Scienze, alla Chimica, alla Fisica, alla Matematica, alla Geometria,
all’Estimo, alla Merceologia e a Scienze delle Finanze.
Gli Autori che
collaborano con la Casa Editrice sono Docenti, la cui conoscenza dei
programmi ministeriali vigenti e il cui lavoro, a contatto stretto con i
giovani, rendono le opere sempre attuali.
Dal 1986, anno della morte di
Lorenzo Bignami, i figli continuano l’opera del padre e prima ancora
dello zio fondatore della Casa Editrice; il loro impegno si concentra
nell’allargare la cerchia degli Autori che collaborano all’aggiornamento
periodico dei volumi relativi alle varie discipline. L’aggiornamento non è esclusivamente cronologico, non si limita cioé ad inserire gli ultimi avvenimenti avvenuti riguardo alle diverse discipline, ma
consiste anche nell’adeguare l’esposizione del testo ai nuovi metodi e
alle nuove tecniche di insegnamento introdotte nella scuola.
L’obiettivo che si vuole
raggiungere, sia nella realizzazione dei nuovi testi sia
nell’aggiornamento di quelli già esistenti, è quello di attuare una "sintesi" della materia,
senza mai sacrificare né la profondità dell’indagine né il rigore
metodologico, e senza mai mortificare la cultura. La Casa Editrice
Bignami si pone infatti dalla parte dello studente il quale necessita di
un’esposizione della materia che lo aiuti a comprendere e a memorizzare facilmente, quindi semplice e chiara ma allo stesso tempo completa.
Il catalogo oggi comprende più di 250 titoli. A
questi titoli se ne aggiungeranno presto altri sempre ispirati alla
necessità di chiarezza e di "sintesi" che primo fra tutti sentì il Prof.
Ernesto Bignami.