



olio extra vergine di oliva BIO intenso 0,50 L
L'olio extravergine di oliva "gusto intenso" de I Frutti del Sole è ottenuto da olive biologiche della varietà Nocellara, sane e mature, ben lavate e cernite, provenienti da coltivazioni biologiche litoranee della zona DOP della Valle del Belice.
- biologico
- gusto intenso
- Oliva Nocellara del Belice
L’olio extravergine di oliva “gusto intenso” de I Frutti del Sole è ottenuto da olive biologiche della varietà Nocellara, sane e mature, ben lavate e cernite, provenienti da coltivazioni biologiche litoranee della zona DOP della Valle del Belice. Le olive vengono raccolte, selezionate e lavorate nella stessa giornata; una volta giunte allo stabilimento di lavorazione, vengono lavate e, in questa fase, viene effettuata una prima cernita meccanico-elettronica per scartare eventuali foglie, sassi, etc. Successivamente segue la molitura. A questo punto l’olio extravergine ottenuto viene stoccato a temperatura controllata e sotto azoto. Dopo una decantazione naturale, l’olio viene portato all’imbottigliamento. Il colore è verde intenso, il sapore fragrante, fresco e fruttato di oliva verde. L’olio extra vergine di oliva è un elemento fondamentale della cosiddetta “dieta mediterranea”. E’ l’unico olio, infatti, che si ottiene semplicemente spremendo l’oliva, senza l’aiuto di solventi chimici o altri interventi industriali, come accade invece per gli altri oli o grassi vegetali. E’ una semplice “spremuta di olive” che trasferisce all’olio extravergine tutte le sostanze naturali contenute nelle stesse olive. L’olio extravergine di oliva contiene in quantità significativa potenti antiossidanti, vitamina E e polifenoli. Inoltre può essere utilizzato per la cura del corpo: ha un effetto rigenerante sulla pelle e combatte le rughe.
Informazioni nutrizionali medi per 100g di prodotto | |
---|---|
energia | 3404kJ/828kcal |
grassi | 92 g |
di cui saturi | 13 g |
monoinsaturi | 70 g |
di cui zuccheri | 11,8 g |
polinsaturi | 9 g |
Ingredienti: Oliva Nocellara del Belice
Regione di produzione: Sicilia
Come utilizzarlo: Questo prodotto è ideale, sia crudo che cotto, in abbinamento ai secondi di carne e pesce, così come sulla verdura. Il prodotto va conservato a temperatura ambiente lontano da forti fonti di luce. Una volta aperta la confezione, riporre in ambiente a temperatura costante.
L’olio extravergine di oliva “gusto intenso” è ottenuto esclusivamente dall’Oliva Nocellara del Belice, nota anche come Oliva di Castelvetrano, è un’oliva di forma tondeggiante e colore verde intenso, la cui polpa morbida e densa le conferisce un sapore fruttato e molto delicato. Viene coltivata nel territorio circostante la città di Castelvetrano (TP), costeggiato dal Lago Trinità e dai templi di Selinunte che proteggono le coltivazioni da migliaia anni. La brezza marina del Mediterraneo promuove la crescita di una pianta con crescita vigorosa ed un’oliva robusta. La sua coltivazione si estende in tutta la Valle del Belice tra Partanna, Campobello di Mazara, Santa Ninfa, Salaparuta, Poggioreale e Gibellina. Da tradizione, l’Oliva Nocellara viene raccolta manualmente, poiché, specialmente per le olive da mensa, queste non devono essere maltrattate per garantirne la massima qualità. È l’unico prodotto in Europa ad avere due DOP per la stessa varietà: “Valle del Belìce” per l’olio (GUCE L. 273 del 21.08.04) e “Nocellara del Belìce” per l’oliva da mensa (GUCE L. 15 del 21.01.98).
scopri di più su www.ifruttidelsole.it
contenuto tab 4
Nata nel 1992, era tra i primi in Sicilia a credere nelle potenzialità un’agricoltura diversa. Adesso nell'azienda lavorano 40 dipendenti distribuiti su 2 siti di produzione (Sinubio e Kiarìa) condotti direttamante dalla cooperativa Agricoop. Si coltiva in 60 ettari di terra dove si producono agrumi, ortaggi di pieno campo e in serra.
I frutti del sole è riuscita ad associare 50 agricoltori biologici ai tutta la Sicilia che conferiscono ogni giorno presso il loro magazzino ortaggi, agrumi, frutta e ortaggi in coltura protetta per un’estensione totale di 500 ettari.
Rispetto a 20 anni fa anche il magazzino si è ingrandito: 4000 mq di superficie, 3 linee di lavorazione di ortaggi e di frutta e una dotazione di celle frigo per 4000 metri cubi.
Per gestire meglio la logistica con la Sicilia orientale l'azienda ha realizzato anche una sede secondaria a Ispica, in provincia di Ragusa. Ogni giorno si ritira il raccolto dei soci agricoltori con camion, opportunamente refrigerati per garantire la catena del fresco.
Dal passaggio in magazzino alla consegna sui banchi dei clienti trascorrono 48 ore, 72 ore per l’estero. In Italia sono presenti in tutte le regioni. Esportano anche in Francia, Belgio, Olanda, Inghiterra, Danimaraca, Germania, Svizzera, Austria, Svezia e Polonia.

Hai buoni prodotti e vuoi venderli online?
richiedi la prova gratis per 6 mesi
Vuoi sapere come possiamo essere utili alla tua attività?
Compila il form qui accanto e verrai contattato secondo le tue richieste.